NOTE
Le schede datate non possono settare la CPU tramite Bios ma solo per mezzo di jumpers posti sulla motherboards.
In questo caso si deve far riferimento esclusivamente al manuale della scheda e prestare molta attenzione nell'identificare i jumpers corretti.
A volte il significato dei jumpers è serigrafato direttamente sulla motherboard.
Per quelli che possiedono invece una scheda autoconfigurante l'opzione migliore sarebbe quella di inserire il comando di configurazione automatica, facendo però attenzione al risultato: ...a volte,specie con Cpu non Intel, il modello 'sentito' dal bios (es. AMD1800+ ecc. ecc.) non e' quello giusto.
In questo caso dovrete agire manualmente sui parametri ma cercate di trattenervi dal cadere nella tentazione dell'overclocking
(almeno per adesso che avete una cpu nuova di zecca), potreste subire malfunzionamenti nei programmi o addirittura sentire il gradevole profumo di Cpu flambè.
Se proprio non ce la fate, curate bene almeno il raffreddamento della vostra CPU
CLOCK BUS
La frequenza di clock del bus (FSB) è praticamente la velocità in Mhz della motherboard, il fattore X 1.5 , X 2 ecc. stabilisce invece per quante volte moltiplicare questa frequenza al fine di ottenere la giusta velocità della nostra Cpu.
Intel P4 1400 clock 133 Mhz fattore X 10.5 (133 x 10.5 =1400 Mhz)
CPU VOLT
Nelle motherboard esistono principalmente 3 tipi di tensione: quella della Cpu (variabile in base al modello), quella variabile da 1 a 5v dell I/O e quella per le memorie.
I primi Pentium usavano una tensione di 5volt ma con il raffinarsi della tecnologia i processori ne richiedevano sempre meno cosi'nacquero le moderne schede a doppia tensione: una per la Cpu e i soliti 5volt per la scheda, scesi poi fino a 1,4 per le moderne agp
Questa è anche una delle ragioni per cui upgradare una vecchia Cpu può trasformarsi in un problema.
Nel nostro caso sarebbe meglio impostare il CPU VOLTAGE CTRL su Auto, ma tenete presente il consiglio di prima: un'occhiata sul dorso vi evita il Pronto Soccorso.